Comuni
Comune di San Donato di Lecce
San Donato di Lecce turismo:
Il Centro Storico, sviluppatosi a partire dall'XI secolo d.C., si colloca sul dorsone nord-est della Serra Salentina, successivamente al XIX secolo, l'abitato è andato sviluppandosi in tutte le direzioni, ma specialmente al fondo valle di nord-est per effetto della Ferrovia che vi giunse intorno al 1867.
Il paese è servito di stazione ferroviaria sulla tratta Lecce-Maglie.
L'antica Vigliano
Vigliano fu il nome che ebbe questo antico sito sin dall' epoca romana probabilmente derivatogli dal nome gentilizio VILIUS. Nelle carte catastali viene ancora oggi indicata con il nome di Vigliano, l'area compresa fra via Oberdan, via Aierelli e linea ferroviaria; l'area stessa è collegata al Centro Storico dalla via Vigliano, sulla quale fino al 1900 esisteva la Cappella baronale di Santa Maria di Vigliano.
Vigliano venne distrutta in epoca barbarica e risorse all'arrivo dei normanni con il nome di San Donato, in onore del Santo che si afferma sia stato il Vescovo di Arezzo nel IV secolo.
Gli Insediamenti Preistorici
Insediamenti preistorici nella zona sono testimoniati dalla Specchia megalitica, in catasto riportata al foglio mappale numero 9, sulla messeria del confine fra le particelle 47 e 48.
Nello stradario comunale trovasi al termine della via Specchia, la particella mappale numero 49 che la separa dalla via Vicinale della Specchia. Il tracciato trapezoidale di quest'ultima via segue quello della muraglia messapica del 1000 a.C., alcuni tratti della quale esistono ancora oggi costeggiati dalla attuale via Salomi. La muraglia prosegue fino all'altro insediamento umano preistorico di Specchiarosa.
L'Epoca Romana
L'epoca romana del primo secolo, e la precedente epoca messapica non ebbero soluzioni di continuità geografiche e umana. Lo testimonia appunto l'area archeologica fra le due specchie disseminata di trulli megalitici troncoconici del tipo dei nuraghe sardi, considerati dalla scienza patrimonio dell'umanità.
La Diga Romana resta però il segno più evidente di quell'epoca.
I resti di essa sono ancora visibili sul costone della Serra in cima all'attuale via Fontana che prende il nome dalla fonte le cui acque raccolte nella diga vennero fatte scorrere fino alla Terra Centuriata, sede del Centurione VILIUS, per irrigarla a fini agricoli.
La Terra Centuriata
La terra centuriata di circa 50 ettari, comprendeva la fertile pianura fra la Serra e l'attuale Montefusco, subito a valle della Ferrovia, dove ancora oggi sono visibili i resti della muraglia settecentesca che ne delimitava il lato posteriore.
Il lato anteriore coincideva con l'attuale via Corsica sulla quale ci fu la residenza romana, divenuta in seguito il castello normanno compreso nella Contea di Lecce.
Il castello venne ristrutturato e trasformato in Palazzo signorile dal Barone Pasquale Maiorana, detto il Caffariello, celebre musico e uomo ricchissimo, che acquistà il feudo e il titolo di Duca nel 1759.
Gli altri due lati della terra coincidevano con le attuali via Roma e via Vecchia per Lecce.
Questa terra, nel secolo XIX venne coltivata a vigna e prese il nome di Vigna del Pozzo, in quanto vi si trovava il principale pozzo artesiano che d'estate dava un poco d'acqua al paese assetato.
Le Masserie
Le masserie superstiti dell'agro restano oggi le testimonianze più complete del risorto Casale dell'XI secolo. Esse sorsero in contemporanea con il Casale sulla Serra, e conservano, insieme alle strutture posticce, anche quelle originarie, fatte di pietrame informe e malta di bolo.
Tratto da comunesandonatodilecce.it
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diSan Donato di Lecce
Bed and Breakfast nel Comune di San Donato di Lecce Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di San Donato di Lecce
San Donato di Lecce (Comune) -
B&B di Monaco Andrea (Bed and Breakfast) -