Comuni
Comune di Giuggianello
Giuggianello turismo:
Il territorio è ricco di testimonianze che attestano una preesistenza umana già all’epoca del Neolitico. I siti più significativi della preistoria giuggianellese sono: Monte San Giovanni, Quattromacine e i Massi della Vecchia. Si possono ammirare nel territorio i menhir Polisano e Crocecaduta e il dolmen Stabile o Quattromacine. Quest’ultimo fu individuato nel 1893, conserva la lastra di copertura che poggia su due ortostati ed una serie di blocchi. Questa tecnica mista dei sostegni è caratteristica anche dei dolmen maltesi. L’attribuzione temporale attualmente proponibile per questo dolmen, come del resto per tutti i dolmen della Puglia, rientra nell’età del bronzo, nella prima metà del II millennio a.C.
Il Comune di Giuggianello ha una popolazione di 1300 abitanti circa ed è il più piccolo comune della provincia di Lecce. Ha una superficie di 1006 ettari. Il suo territorio è vario avendo come alture le cosiddette Serre. Confina a nord con il Comune di Palmariggi, ad ovest con i comuni di Muro Leccese e Sanarica, a sud con il comune di Poggiardo e Sanarica, ad est con i comune di Giurdignano e Minervino di Lecce.
Dal punto di vista storico-medioevale, il territorio era diviso in tre parti:
Quattromacine
Plisano
Giuggianello
Tratto da : comune.giuggianello.le.it
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGiuggianello
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Giuggianello